Il Castello di Battaglia Terme riapre l’11 marzo per 4 giorni a settimana e ogni domenica inaugura una stagione di eventi, mostre e occasioni speciali. Tra arte, moda, spettacoli e meraviglie di primavera; tre mesi di appuntamenti per adulti e bambini.
Dall’11 marzo al 25 marzo
Abiti d’altri tempi, un viaggio nella moda dal ‘400 all’800
In mostra il meglio della collezione Antico Atelier
Una affascinante immersione nella moda dei secoli passati nei saloni del piano nobile, un viaggio cronologico tra i più suggestivi abiti dal XVI al XX secolo attraverso la preziosa collezione di Antico Atelier che con la sua costumista Francesca Serafini riproduce lo sfarzo e l’eleganza dell’alta moda d’altri tempi. Dai costumi rinascimentali alle sfavillanti preziosità degli abiti della Versailles del ‘700 per giungere alla classicità dell’800. In mostra il meglio dei vestiti utilizzati nelle grandi produzioni cinematografiche internazionali e cha hanno reso famosa nel mondo l’alta sartoria italiana di ricerca storica.
Domenica 25 marzo – domenica 22 aprile – domenica 27 maggio ore 10.30
La Cappella gentilizia, apertura straordinaria
Tre occasioni uniche per visitare la Cappella Gentilizia del Castello del Catajo in collaborazione con Lovivo Tour Experience. Una occasione unica per vedere un raro gioiello del neogotico solitamente chiuso al pubblico. Costruita nel 1838 per la visita degli Imperatori D’Austria è una delle più bizzarre costruzioni dell’800 italiano, fatta di legno colorato, dorature e cieli stellati.
Partecipazione su prenotazione con posti limitati. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi all’agenzia Lovivo Tour Experience al numero 049 2969340.
Domenica 8 aprile e domenica 6 maggio dalle ore 10.00
Il castello in barca a remi
Due domeniche per avere la straordinaria possibilità di visitare il castello e di ripercorre il Canale Battaglia con suggestive imbarcazioni condotte con voga alla veneta dagli esperti barcaioli dello storico Circolo Remiero El Bisato e con spiegazione guidata. Un modo esclusivo per conoscere la gloriosa e dimenticata storia dell’antica via fluviale, usata nei secoli passati per raggiungere il castello e tutte le principali mete del Veneto, per riprovare la meraviglia di approdare al castello arrivando dall’acqua. In collaborazione Viaggiare Curiosi.
Su prenotazione al numero 349 9347190 – 049 9100411
o via e-mail info@castellodelcatajo.it
Costo di partecipazione: Euro 23 adulti, euro 16 bambini fino ai 12 anni (€ 14 per adulto e € 7 per i bimbi sotto i 12 anni per la barca + 9 euro per adulto e 3 euro per bambini sotto i 12 anni per il castello)
Domenica 15 aprile ore 10.00
Un castello per bambini. Un percorso a quiz per scoprire assieme il Catajo e i suoi giardini
Speciale visita interattiva itinerante tra giardini storici e alberi monumentali dedicata a bambini e famiglie per scoprire attraverso un percorso a quiz la storia secolare del castello. Un modo per divertirsi imparando la storia di un luogo magico.
Partecipazione su prenotazione al numero 349 9347190 – 049 9100411
o via e-mail info@castellodelcatajo.it
Domenica 29 aprile e domenica 13 maggio ore 11.00
Le glorie degli Obizzi, visita teatrale itinerante in costume
Due speciali ed esclusivi appuntamenti per conoscere le glorie del Catajo e dei suoi personaggi in un modo del tutto eccezionale. Una visita itinerante tra saloni affrescati, cortili e terrazze guidati dall’interpretazione teatrale di TeatrOrtaet, attori di fama nazionale che hanno incantato il pubblico dei più importanti musei italiani. Un modo nuovo e seducente che riavvicina il Catajo al teatro, di cui è stato palcoscenico nei secoli e una occasione per vivere in modo diverso un luogo pieno di storia e di storie.
Partecipazione su prenotazione al numero 349 9347190 – 049 9100411
o via e-mail info@castellodelcatajo.it
Domenica 20Â maggio dalle 15.00 alle 19.00
Le Dame del Catajo e il ‘700 in giardino.Â
Visita speciale e appuntamento con appassionati in costume per rivivere antiche atmosfere.
Il settecento sbarca nei giardini del Catajo con gli appassionati di Esprit Libre che con i loro vestiti sontuosi animeranno il giardino regalando scorci di antiche atmosfere, per calarsi nelle suggestioni del XVIII secolo epoca d’oro del castello e della moda. Per l’occasione la visita guidata ai saloni interni si concentrerà sulle figure storiche delle dame che nei secoli l’hanno abitato, abbellito e goduto.